• Abbonati
Vai al contenuto
9 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Crossroads

– di Luca De Biase

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Ambiente
    • Banda Larga
    • Biodiversità
    • Clima
    • Cultura
    • Cybersecurity
    • Data Analysis
    • Data Literacy
    • Demografia
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • e-commerce
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • farmaci
    • finanza
    • Foto home page
    • Il mercato
    • Imprese
    • Innovazione
    • Internet
    • Istruzione
    • Lavoro
    • Libri
    • Media
    • Meteo
    • Opinioni brevi
    • Pnrr
    • Politica
    • Povertà
    • Prima pagina
    • Privacy
    • psicologia
    • Recensioni
    • Sanità
    • Scienza
    • scuola
    • Senza categoria
    • Sostenibilità
    • Startup
    • Statistica
    • Statistica e trasparenza
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

Clone di Mac

  • 2 Maggio 2008
  • Luca De Biase
  • Senza categoria

Esiste davvero, dicono qui. Il clone del Mac però non funziona per se si vogliono fare i periodici aggiornamenti del software Apple. Un po’ come gli iPhone crackati. Link: Video: Psystar unboxing | Between the Lines | ZDNet.com.

Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
«Maggio 2025»
LuMaMeGiVeSaDo
2829301234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930311
2345678
Oggi
Cancella
«2025»
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Oggi
Cancella
«2020-2029»
201920202021202220232024202520262027202820292030
Oggi
Cancella
Post Recenti
    • 8 Gennaio 2025, 5:20

    Il potere dei BigTech

    • 10 Dicembre 2024, 3:05

    OECD e PIACC - L'incompetenza che avanza

    • 20 Novembre 2024, 2:14

    Baruffe tra padroni

Segui anche su
  • Facebook
    lucadebiase

  • Twitter
    @lucadebiase

  • Instagram
    lucadebiase

  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • […] quotidiano Il Sole 24 Ore (rubrica Nòva), un editoriale di Luca De Bi...

  • […] di Luca De Biase per Il Sole 24 Ore […]

  • […] Si parla molto di etica dell’intelligenza artificiale. E poco di...

I Nostri Blog
  • Caption
    Alley Oop

    - di Monica D'Ascenzo

  • Caption
    Slow news

    - di Ugo Tramballi

  • Caption
    24zampe

    - di Guido Minciotti

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.