• Abbonati
Vai al contenuto
12 January 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Crossroads

– di Luca De Biase

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Ambiente
    • Banda Larga
    • Biodiversità
    • Clima
    • Cultura
    • Cybersecurity
    • Data Analysis
    • Data Literacy
    • Demografia
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • e-commerce
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • farmaci
    • finanza
    • Foto home page
    • Il mercato
    • Imprese
    • Innovazione
    • Internet
    • Istruzione
    • Lavoro
    • Libri
    • Media
    • Meteo
    • Opinioni brevi
    • Pnrr
    • Politica
    • Povertà
    • Prima pagina
    • Privacy
    • psicologia
    • Recensioni
    • Sanità
    • Scienza
    • scuola
    • Senza categoria
    • Sostenibilità
    • Startup
    • Statistica
    • Statistica e trasparenza
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Un passaporto digitale per la filiera sostenibile della moda

    • 10 Marzo 2023
    • Luca De Biase
    • Biodiversità, Digitale, Opinioni brevi, Sostenibilità, Tecnologia

    Articolo pubblicato su Nòva, Il Sole 24 Ore, il 9 marzo 2023 Uno strumento semplice come un codice QR. Una visione forte per affrontare un argomento di estrema complessità. A partire dalla moda....

  • L’intelligenza artificiale si può battere a Go. E quindi?

    • 8 Marzo 2023
    • Luca De Biase
    • Digitale, Opinioni brevi, Tecnologia

    Articolo pubblicato sulla guida all'intelligenza artificiale del Sole 24 Ore, pubblicata l'8 marzo 2023 Ai primi di febbraio di questo 2023, un umano ha battuto un’intelligenza artificiale a Go....

  • Le illusioni dell’intelligenza artificiale

    • 20 Febbraio 2023
    • Luca De Biase
    • AI, Cultura, Data Literacy, Digitale, Opinioni brevi, Tecnologia

    Articolo pubblicato su Nòva, Il Sole 24 Ore, il 19 febbraio 2023 Difendendosi dalle critiche di chi lo accusava di proporre un ritratto edulcorato della vita quotidiana veneziana, Carlo Goldoni...

  • La strategia nazionale sulla cybersicurezza: dalla pubblica amministrazione alle start up

    • 9 Febbraio 2023
    • Luca De Biase
    • Cybersecurity, Digitale, Opinioni brevi, Pnrr, Startup, Tecnologia

    Articolo pubblicato su Nòva, Il Sole 24 Ore, il 9 febbraio 2023 Non si fa la modernizzazione digitale risparmiando sulle spese. Come non fa la cybersecurity con i risparmi sui budget dei sistemi...

  • Come cambiano i motori di ricerca con le chat “intelligenti”: nuove regole del gioco

    • 8 Febbraio 2023
    • Luca De Biase
    • Digitale, Media, Opinioni brevi, Tecnologia

    Questa è la versione leggermente espansa del commento pubblicato sul Sole 24 Ore l'8 febbraio 2023, dopo gli annunci di Google e Microsoft sulla convergenza di chat automatiche e motori di ricerca. Come...

  • Hanno lasciato in giro la chiave del server VMware ESXi. E i cybercriminali ne hanno approfittato

    • 5 Febbraio 2023
    • Luca De Biase
    • Cybersecurity, Digitale, Opinioni brevi, Tecnologia

    Il caos nel quale sono precipitati nello scorso weekend numerosi server molto importanti in Francia, Germania, Canada, Italia, Usa, Turchia, Uk, Finlandia e altri paesi non è necessariamente un caso....

  • Cloud nazionale, tecnologia americana ed equivoci italiani

    • 25 Gennaio 2023
    • Luca De Biase
    • Digitale, Opinioni brevi, Tecnologia

    Le considerazioni contenute in questo post sono ispirate da un dibattito che si è sviluppato in questi giorni intorno all'architettura dell'informatica pubblica: deve essere centralizzato o federale? Il...

  • L’occasione delle telco europee: ritrovare un ruolo nell’ecosistema dell’innovazione

    • 17 Gennaio 2023
    • Luca De Biase
    • Banda Larga, Digitale, Opinioni brevi, Tecnologia

    Articolo pubblicato sul Sole 24 Ore martedì 17 gennaio 2023 Una rete di telecomunicazioni è un’infrastruttura abilitante per lo sviluppo del sistema industriale e sociale di un paese moderno....

  • Diritti digitali: i tre presidenti dell’Europa hanno firmato la Dichiarazione

    • 19 Dicembre 2022
    • Luca De Biase
    • Digitale, Disuguglianza, Innovazione, Opinioni brevi

    Articolo pubblicato su Nòva, Il Sole 24 Ore, domenica 18 dicembre La discussione sull’Europa si concentra, di solito, sui divergenti interessi degli stati più che sulla convergenza di valori...

  • Luiss. A scuola di domande

    • 28 Novembre 2022
    • Luca De Biase
    • Cultura, Innovazione, Istruzione, Opinioni brevi, Scienza, Tecnologia

    Articolo pubblicato sul Sole 24 Ore, domenica 27 novembre 2022 Tutti lo sostengono. Una policy per l’innovazione parte dal rinnovamento del modello educativo. Occorrono, certo, soprattutto in...

  • Governance dell’innovazione

    • 28 Novembre 2022
    • Luca De Biase
    • Digitale, Opinioni brevi, Politica, Startup

    Articolo pubblicato sul Sole 24 Ore, domenica 27 novembre 2022 Il nuovo ministro dello Sport, Andrea Abodi, si è insediato velocissimo negli uffici che erano dell’ex ministro per l’Innovazione,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.