Il potere delle piattaforme tecnologiche si limita favorendo le alternative

Da un articolo uscito su Nòva e 24+, servizio in abbonamento.
I problemi sociali generati dalla tecnologia si risolvono con la tecnologia? L’intelligenza artificiale, per esempio, genera problemi sociali piuttosto dibattuti: i pregiudizi razziali degli algoritmi usati dai social network, la disinformazione e i falsi volti o voci di persone che circolano in rete, i droni che decidono quando uccidere, l’automazione che rimpiazza il lavoro, e così via. Ne ha parlato Stuart Russell, di Berkeley, nel corso dell’incontro su intelligenza artificiale e società organizzato dal network Humane-AI con la guida di Dino Pedreschi, dell’università di Pisa.
Il tema in discussione era decisivo: l’intelligenza artificiale è spesso applicata per risolvere problemi individuali, come trovare la strada migliore per arrivare alla meta in una città, ma quando la stessa tecnologia è usata da molte persone ha conseguenze indesiderate, per esempio, genera ingorghi in quartieri precedentemente liberi dal traffico. Come si fa a produrre una tecnologia che renda più intelligenti non soltanto le singole persone ma anche le collettività? Bastano in tecnici per realizzarla?
(…)
Alex Sandy Pentland, dell’MIT, spiega matematicamente come emergano nella società comportamenti stupidi: le persone scelgono tra diverse opzioni quella che credono sia stata migliore in passato, in base alla loro esperienza o in base all’esperienza delle persone socialmente e digitalmente connesse a loro.
Che fare? Secondo Pentland la strada è chiara: la strategia non è quella di limitare genericamente il potere delle grandi piattaforme che connettono le persone, ma limitare il loro potere sociale, la loro capacità di influenzare i comportamenti. La strategia? Rafforzare le alternative.